Cos'è motore 4 tempi?

Motore a 4 Tempi

Un motore a 4 tempi è un tipo di motore a combustione interna che compie un ciclo completo di combustione in quattro corse distinte del pistone (due giri completi dell'albero motore). Questi tempi sono: Aspirazione, Compressione, Scoppio (o Combustione) e Scarico.

Ecco una descrizione dettagliata di ogni fase:

  1. Aspirazione (o Ammissione): Il pistone si muove verso il basso, creando un vuoto nel cilindro. La valvola%20di%20aspirazione si apre, permettendo alla miscela di aria e carburante (nei motori a benzina) o solo aria (nei motori diesel) di entrare nel cilindro.

  2. Compressione: La valvola%20di%20aspirazione si chiude e il pistone si muove verso l'alto, comprimendo la miscela aria/carburante (o solo aria). Questa compressione aumenta la temperatura e la pressione all'interno del cilindro.

  3. Scoppio (o Combustione): Quando il pistone raggiunge il punto più alto (PMS - Punto Morto Superiore), la miscela compressa viene accesa. Nei motori a benzina, questo avviene tramite una candela che genera una scintilla. Nei motori diesel, l'aria compressa raggiunge una temperatura talmente alta che l'iniezione di carburante provoca l'autoaccensione. La combustione genera un'espansione rapida dei gas, che spinge il pistone verso il basso. Questa è la fase in cui viene prodotta la potenza.

  4. Scarico: La valvola%20di%20scarico si apre e il pistone si muove verso l'alto, spingendo fuori dal cilindro i gas di scarico combusti attraverso il sistema di scarico.

Vantaggi del motore a 4 tempi:

  • Maggiore efficienza rispetto al motore a 2 tempi.
  • Minore consumo di carburante.
  • Emissioni generalmente inferiori (a seconda del sistema di controllo delle emissioni).
  • Maggiore durata e affidabilità.

Svantaggi del motore a 4 tempi:

  • Più complesso del motore a 2 tempi, con più componenti.
  • Generalmente più pesante e costoso da produrre.
  • Meno potenza specifica (potenza per unità di peso) rispetto al motore a 2 tempi.

Componenti chiave: